|
Li ha dipinti analfabeti: erano quasi tutti studenti e professionisti
In totale erano 1089 e venivano dalle regioni del Nord tranne 71 siciliani
(Il Giornale, Pubblicato Martedì 6 Marzo 2007)
Che
la televisione sia ormai il maggior contenitore di spazzatura mediatica in circolazione,
è una verità che non ha neppure bisogno di essere dimostrata.
Certamente c'è televisione e televisione: se una trasmissione è
volutamente popolare e ha l'unica ambizione di intrattenere un pubblico
di bocca buona, cercare chissà quali contenuti culturali diventa pretenzioso
e snobbistico. La questione invece cambia se un ente pubblico come la Rai trasmette
una fiction del tipo «Eravamo solo mille» che lo scorso dicembre
aveva la pretesa di ricordare l'epopea garibaldina con «un racconto
per immagini - si leggeva a gennaio su La Stampa - che non solo è sciatto,
dozzinale, impreciso e infedele, ma che soprattutto, in nome dell' "intrattenimento",
è incapace di restituire la verità mitica del Risorgimento».
I genovesi, ma non solo loro, si sono sentiti offesi da quella blasfema ricostruzione
di un periodo che è stato tra i più eroici della storia italiana.
A vedere quella ridicola commediola televisiva, sembrava che i Mille fossero
un branco di analfabeti avventurieri, soprattutto nativi dell'Italia meridionale,
che tornavano a casa per fare i conti con i nemici borbonici.
La realtà era un po' diversa. Tanto per cominciare, i Mille non
furono proprio Mille. Per essere esatti erano 1089 e la lista precisa, fornita
dal Ministero della Guerra, fu pubblicata nel 1864 dal Giornale Militare quale
risultato di un'inchiesta che era stata istituita dal Comitato di Stato
per accertare con precisione chi partecipò alla storica spedizione. Si
venne così a sapere che la maggior parte dei volontari erano lombardi
(434), veneti (194), liguri (156), toscani (78), siciliani (71), stranieri (35).
Pochissimi i piemontesi, che non arrivavano a una decina.
Variegata, ma tutt'altro che bassa, la composizione sociale: 150 avvocati,
100 medici, 20 farmacisti, 50 ingegneri, 60 possidenti, circa 500 tra artigiani
e commercianti. A bordo del «Piemonte» e del «Lombardo»
solo una donna: la moglie di Francesco Crispi.
Con la legge n.2119 del 22 gennaio 1865, ogni reduce ricevette la pensione e
potè fregiarsi della medaglia che il Consiglio comunale di Palermo istituì
il 21 giugno 1860.
Gli autori della fiction non si sono presi neanche la briga di informarsi e
di capire che cosa c'era dietro quella spedizione. Non si sono posti il
problema di quei tanti giovani che, in nome di un'Italia unita, si imbarcarono
in un'avventura che a molti di loro costò la vita. Certo che in
un momento in cui questo Paese è diviso come non mai tra Nord e Sud,
Centro e Nord Est, pochi si pongono il problema di quel sangue versato per un'ideale
di nazione sovrana non soggetta al dominio straniero.
Vediamo dunque di capire qualcosa di più su chi erano in realtà
quei Mille giovani e, per farlo, facciamocelo spiegare dalle parole di colui
che fu il primo artefice di quel periodo: Giuseppe Garibaldi. C'è
infatti un'opera dell'Eroe dei due mondi, «I Mille»,
che è stata diffusa in pochissime copie e che venne pubblicata integralmente
soltanto nel 1933 quando Donna Clelia Garibaldi regalò il manoscritto
originale all'Archivio del Museo del Risorgimento. Di questo libro sappiamo
che venne scritto dal generale tra il 1870 e il 1872, mentre risale al 21 gennaio
1873 la prefazione, sempre a firma di Garibaldi, «Alla Gioventù
italiana».
Il manoscritto venne rifiutato da vari editori per il contenuto piuttosto forte,
soprattutto nei riguardi della Francia, e venne pubblicato in una prima versione
nel 1874 in pochi esemplari, dagli editori Camilla e Bertolero di Torino, grazie
all'aiuto economico di un gruppo di sottoscrittori. I loro nomi vennero
elencati in ordine alfabetico in fondo all'opera.
Il libro, dove Garibaldi non le manda a dire a nessuno ma affronta di petto
tutti i suoi nemici, nasce dalle polemiche che in quegli anni fiorivano tra
Mazzini e lo stesso Garibaldi. Non correva buon sangue tra i due, in particolare
per le critiche che venivano rivolte da certi ambienti alla spedizione del 1860,
un 'impresa che già allora era considerata leggendaria dai contemporanei.
Bisogna inoltre aggiungere che intorno al 1870 vi fu una recrudescenza dell'anticlericalismo
in Italia, mentre la dottrina di Mazzini volgeva ormai al termine, nel senso
politico del termine.
Si presume che queste notizie venissero riportate a Garibaldi, in «esilio»
nella sua Caprera, dal genero Stefano Canzio. E infatti il generale rispose
con lettere aperte che ancora oggi sono notevoli per i loro contenuti storici.
Tra l'altro cominciava a profilarsi all'orizzonte anche l'ideale
socialista e Garibaldi ne prese parte affermando che l'Internazionale
socialista gli sembrava una società perfetta «che ha l'audacia
di voler la fratellanza di tutti gli uomini a qualunque nazione essi appartengono,
che non vuole preti, non eserciti permanenti, non caste privilegiate».
Ce n'era abbastanza per suscitare le reazioni dei benpensanti, dei monarchici
e dei clericali che in quel vecchio generale, ormai prossimo a lasciare i dolori
di questa terra, vedevano la sintesi di tutti i loro nemici. Garibaldi morirà
a Caprera nel 1882 e quindi ebbe modo di gioire nel 1877 quando i bersaglieri
entrarono dalla breccia di Porta Pia, segnando la fine dello stato pontificio
e la riunificazione di Roma all'Italia. C'è da chiedersi
che cosa avrebbe pensato se avesse potuto vedere l'Italia di oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo successivo su questa vicenda:
I miei libri | I miei articoli | Eventi & News | Rubrica Letteraria | Multimedia
Documenti | Facebook | X | YouTube | Instagram | Contatti
© 2001-2025 Rino Di Stefano – Vietata la riproduzione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione
Informativa sul Copyright – Informativa sulla Privacy